top of page
download.png

Studente M2 in Relazioni Internazionali - Relazioni Franco-Italiane presso l'Università della Costa Azzurra a Nizza.

Gregorio Davide

Il mio interesse per questo argomento deriva sia dalla mia sensibilità verso le attuali questioni demografiche sia dal mio fascino per le dinamiche sociali che modellano le nostre società. Il calo della natalità, molto più di un semplice dato statistico, riflette profonde trasformazioni nelle scelte individuali, nei modelli familiari e nelle politiche pubbliche. Questo fenomeno mi preoccupa particolarmente per il suo impatto sul futuro dei nostri sistemi sociali, economici e culturali. Scegliendo di concentrarmi su Francia e Italia, due paesi con un ricco patrimonio storico e culturale ma che affrontano sfide simili, ho voluto esplorare i complessi meccanismi che influenzano il tasso di natalità e comprendere meglio le divergenze e le convergenze nelle loro traiettorie. Questo lavoro rappresenta per me anche un'opportunità per analizzare comparativamente questioni legate alle politiche familiari, agli sviluppi sociali e al posto delle donne nella società. In definitiva, si tratta di rispondere a una domanda che mi sembra essenziale: come possono queste due nazioni reinventarsi per affrontare un futuro segnato da sfide demografiche senza precedenti?

Nell'ambito del secondo anno del Master RFI tutti gli studenti hanno dovuto realizzare il proprio sito.

Puoi scoprire i siti dei miei compagni di classe su un sacco di temi diversi!

bottom of page